info@pinkfloydimmersion.com +39 340 23 22 162
May 17, 2025 - DA Admin

I vinili più rari e ricercati dei Pink Floyd

I vinili più rari e ricercati dei Pink Floyd: guida completa al collezionismo


Il collezionismo dei vinili dei Pink Floyd è uno dei fenomeni più affascinanti e complessi nel panorama musicale mondiale. Non si tratta solo di passione per la musica: raccogliere le diverse edizioni, stampe rare e versioni internazionali è diventato un vero e proprio investimento culturale ed economico. I dischi della band, soprattutto quelli pubblicati tra gli anni ’60 e ’80, hanno raggiunto quotazioni altissime, rendendoli oggetto di culto tra appassionati, audiophili e collezionisti.

In questa guida esploreremo:

  • I vinili più rari e costosi

  • Le edizioni più ambite per ciascun album

  • Come riconoscere una prima stampa

  • Dove acquistare in modo sicuro

  • Come conservare e valorizzare la propria collezione



Perché collezionare vinili dei Pink Floyd


I Pink Floyd hanno pubblicato più di una dozzina di album in studio, live, compilation e versioni speciali.


Ogni uscita ha generato decine di varianti:

  • Edizioni mono e stereo

  • Versioni promozionali

  • Copertine alternative

  • Vinili colorati

  • Errori di stampa


Il valore di un vinile non dipende solo dalla musica incisa, ma anche da:


  • Rarità della stampa

  • Condizioni del disco e della copertina

  • Origine geografica della stampa (UK, USA, Giappone, Italia…)

  • Presenza di inserti, poster, adesivi originali

  • Tiratura limitata o test pressing



I 10 vinili più rari e costosi dei Pink Floyd


Ecco un elenco aggiornato dei vinili che fanno gola a ogni collezionista:


1. The Piper at the Gates of Dawn – Columbia SX 6157 (UK mono, 1967)


  • Prima stampa mono su etichetta Columbia blu

  • Valore: fino a 2.500€ in condizioni NM

  • Riconoscibile da “Made in Gt. Britain” e font originale Parlophone


2. Dark Side of the Moon – UK 1st Pressing (Harvest SHVL 804, 1973)


  • Label blu scuro, no EMI logo

  • Include due poster e due adesivi

  • Valore: 600–1.200€


3. Ummagumma – Top-Loader UK (1969, Harvest SHDW 1/2)


  • La primissima versione ha la copertina che si apre in alto

  • Tiratura molto limitata

  • Prezzo: 500–1.000€


4. Wish You Were Here – Promo US (Columbia PC 33453)


  • Vinile trasparente, copertina nera sigillata

  • Include cartolina e sticker

  • Valore: 700–1.500€


5. The Wall – Italian White Label Promo (CBS 86183, 1979)


  • Etichetta bianca non destinata alla vendita

  • Tiratura ultra-limitata

  • Prezzo: 800–1.200€


6. Animals – UK First Press (Harvest SHVL 815, 1977)


  • Inner sleeve marrone, no barcode

  • Rara versione con catalogo errato sul retro

  • Valore: 300–500€


7. Relics – Australian pressing con cover disegnata a mano (1971)


  • L’edizione ha una cover alternativa in bianco e nero

  • Considerata un’opera d’arte

  • Prezzo: 500–900€


8. A Saucerful of Secrets – Columbia SCX 6258 (UK stereo, 1968)


  • Etichetta blu Columbia, copertina flip-back

  • Rarissimo da trovare in ottime condizioni

  • Valore: 1.000–2.000€


9. Meddle – Giappone First Press (1971, Toshiba-EMI)


  • Obi strip intatto, poster incluso

  • Qualità audio eccellente

  • Prezzo: 400–700€


10. Pulse – Box 4LP Vinyl Edition (1995, UK)


  • Ristampa limitata del box con lucina rossa funzionante

  • Oggi supera i 500–800€ su eBay in condizioni perfette


Come riconoscere una prima stampa


Nel collezionismo floydiano, identificare una prima stampa è fondamentale. Il valore può variare di centinaia o migliaia di euro rispetto alle ristampe successive. Ecco alcuni criteri chiave per riconoscerle:


✅ Etichetta discografica


Le prime stampe spesso riportano:


  • Harvest (UK) con logo giallo/verde per gli anni ‘70

  • Columbia blu o nera per gli anni ‘60

  • Capitol o Tower per gli USA


✅ Matrix/Runout Number


Inciso a mano o macchina sul vinile, tra i solchi e l’etichetta centrale.
Esempio: SHVL 804 A-1 / B-1 è una prima stampa di The Dark Side of the Moon UK.


✅ Copertina


Dettagli come:


  • Flip-back cover (copertina incollata ai bordi posteriori)

  • Top-loader (apertura in alto)

  • Mancanza di barcode (pre-1981)


✅ Inserti originali


Poster, sticker, cartoline, libretti.
L’assenza di questi può dimezzare il valore anche se il disco è in perfette condizioni.


✅ Paese di stampa


Le prime stampe UK sono generalmente le più preziose. Quelle italiane, tedesche e giapponesi sono anch’esse molto ricercate, ma a valore leggermente inferiore, a meno di particolari rarità.



Le edizioni giapponesi: qualità e fascino


Le stampe giapponesi sono tra le più amate dai collezionisti per diversi motivi:


  • Vinile ad alta densità: qualità audio superiore

  • Inserti ricchissimi: testi in inglese e giapponese

  • Obi strip: la fascetta di carta verticale rende la copia più preziosa


Tra le più ricercate:


  • The Dark Side of the Moon – EMI/Toshiba (1974) con obi marrone

  • Meddle – EOP-80775 con libretto fotografico

  • The Wall – doppio LP con obi rosa e inserti tradotti


Prezzi medi: 200–500€, ma alcune versioni sigillate arrivano a 1.000€.



Storie di errori e rarità uniche


Alcuni vinili dei Pink Floyd valgono molto proprio perché “sbagliati”. Le error press sono tra le edizioni più rare in assoluto:


  • Animals (UK) con il lato A stampato due volte

  • The Wall (Italia) con etichette invertite tra i due dischi

  • Dark Side of the Moon con label Harvest su un lato e Columbia sull’altro (errore di stabilimento)

Queste copie, se autentiche, possono valere fino a 10 volte il prezzo di una prima stampa regolare.



Dove acquistare vinili rari dei Pink Floyd


Per evitare truffe o copie contraffatte, è importante affidarsi a canali affidabili:


🛒 Piattaforme consigliate


  • Discogs: il database e marketplace numero uno per vinili

  • eBay (solo venditori con 100% feedback positivo)

  • VinylMePlease o HHV per edizioni speciali moderne

  • Fiere del vinile e negozi specializzati: ottimi per scoprire tesori nascosti


⚠️ Attenzione a:

  • Descrizioni vaghe (es. “molto raro” senza dettagli)

  • Foto assenti o sfocate

  • Prezzi troppo bassi rispetto al mercato



Come conservare e proteggere i vinili da collezione


Un vinile in mint condition (M) vale molto di più di uno VG (Very Good).


Ecco alcune regole d’oro per preservare il valore nel tempo:


  • Buste interne antistatiche

  • Buste esterne in polietilene trasparente

  • Conservazione verticale in scaffali rigidi

  • Mai toccare i solchi con le dita

  • Pulizia regolare con spazzole in carbonio o kit specifici


Per collezioni importanti, è consigliato investire in:


  • deumidificatori ambientali

  • teche sigillate

  • assicurazioni specializzate per dischi rari


I 10 consigli d’oro per iniziare una collezione Pink Floyd


Se vuoi iniziare a collezionare vinili dei Pink Floyd o migliorare la tua collezione, ecco le regole essenziali:


  1. Parti dagli album iconiciThe Dark Side of the MoonWish You Were HereThe Wall sono sempre ottimi investimenti.


  2. Acquista prime stampe UK: sono le più ricercate e stabili nel valore.


  3. Evita ristampe moderne se non numerate o limitate: hanno valore solo affettivo.


  4. Controlla matrix e runout prima dell'acquisto: ti dice tutto sulla stampa.


  5. Non sottovalutare le edizioni italiane anni ’70: alcune sono rare e hanno packaging unici.


  6. Preserva ogni inserto: poster, adesivi, fascette… anche una cartolina può valere 100€.


  7. Controlla sempre le condizioni (grading): M, NM, VG+ sono gli standard internazionali.


  8. Conserva i dischi in modo verticale e lontani da fonti di calore.


  9. Tieniti aggiornato sui forum e gruppi social di collezionisti (es. Reddit r/vinyl, gruppi Facebook).


  10. Goditi la musica: una collezione è viva solo se viene ascoltata, amata, raccontata.



Pink Floyd Immersion: l’esperienza per chi ama anche il vinile


Se ami i Pink Floyd e sei appassionato di vinili, non puoi perderti Pink Floyd Immersion, lo spettacolo che ripropone i brani più iconici della band in alta fedeltà quadrifonica, con una resa sonora che fa rivivere la magia del vinile… dal vivo!

Ogni concerto è pensato per i fan che amano l’esperienza analogica: luci, effetti, audio avvolgente, brani suonati con fedeltà assoluta alle versioni da studio e live.

🎧 Proprio come sul tuo giradischi… ma dentro un teatro.