info@pinkfloydimmersion.com +39 340 23 22 162
May 15, 2025 - DA Admin

Animals

Animals: Storia, Significato e Curiosità sull'Album dei Pink Floyd

Animals: Il Grido di Ribellione dei Pink Floyd Contro il Sistema


Animals, pubblicato nel 1977, rappresenta una delle opere più dure, oscure e politicamente cariche della discografia dei Pink Floyd. Meno onirico e più aggressivo rispetto ai precedenti lavori, l'album segna una svolta ideologica, con Roger Waters che assume sempre più il controllo creativo e porta la band verso territori di critica sociale senza compromessi.


La Genesi di Animals: Un Album di Transizione


Registrato tra il 1976 e il 1977 presso i Britannia Row Studios di Londra, Animals nasce in un periodo di forte disillusione da parte della band nei confronti del mondo esterno. Mentre in Inghilterra montava il malcontento operaio, l'ascesa del punk e della Thatcher mettevano in discussione l'establishment, Waters indirizzava la sua penna contro il capitalismo, la corruzione, l'ipocrisia e la decadenza morale della società moderna.

L'album si ispira liberamente alla favola allegorica di La Fattoria degli Animali di George Orwell, dividendo la società in tre archetipi animali:


  • I cani: i manager senza scrupoli, i predatori che sfruttano i deboli per il proprio tornaconto.
  • I maiali: i politici corrotti, simbolo di arroganza e oppressione.
  • Le pecore: la massa inconsapevole, che segue senza pensare.


Le Tracce di Animals: Una Critica Spietata


  • Pigs on the Wing (Part One & Two): brevi ballate acustiche che aprono e chiudono l'album, rappresentano un flebile barlume di speranza e amore.
  • Dogs: un'epica di oltre 17 minuti che rappresenta i manager, i venditori di sogni, i predatori della finanza.
  • Pigs (Three Different Ones): una feroce invettiva contro i politici, con riferimenti espliciti a figure reali come Mary Whitehouse.
  • Sheep: la ribellione delle pecore che alla fine si svegliano e uccidono i cani, ma solo per ricadere in una nuova obbedienza cieca.


La Copertina: Un'Icona Sovversiva


La copertina di Animals, ideata ancora una volta dallo studio Hipgnosis e realizzata da Storm Thorgerson, raffigura il Battersea Power Station, una centrale elettrica di Londra, con un maiale gonfiabile che fluttua nel cielo grigio. Durante lo shooting, il maiale si staccò e finì nei cieli sopra Heathrow, diventando una leggenda della storia del rock.


L'Impatto e il Retaggio di Animals


Inizialmente accolto con freddezza dalla critica, Animals è stato successivamente rivalutato come uno degli album più potenti e politici della band. Ancora oggi, le sue tematiche risultano attuali e provocatorie, soprattutto nel contesto delle derive autoritarie e delle disuguaglianze sociali contemporanee.

Musicalmente, si distingue per arrangiamenti più cupi, lunghe suite strumentali e assoli di chitarra elettrica più duri e abrasivi rispetto agli album precedenti. È un album che chiede all'ascoltatore di confrontarsi con la realtà, senza filtri né illusioni.


Animals Rivive con Pink Floyd Immersion


Grazie a Pink Floyd Immersion, il pubblico può riscoprire Animals in tutta la sua potenza sonora e concettuale. Lo spettacolo riproduce fedelmente i brani dell'album in quadrifonia, accompagnati da visual art e luci immersive che esaltano il messaggio politico e sociale dell'opera.


Scopri le date dello spettacolo Pink Floyd Immersion e vivi l'esperienza unica di Animals in quadrifonia


Conclusione


Animals non è solo un album, è una dichiarazione di guerra contro le ingiustizie, un grido disperato per svegliare le masse dormienti. Un capolavoro senza tempo che, ancora oggi, invita alla riflessione e alla ribellione.